Obiettivi
E-Africa Business Lab è un progetto ideato e promosso da Agenzia-ICE in collaborazione con SACE SIMEST (Gruppo CDP), Confindustria Assafrica & Mediterraneo e alcune Confindustrie territoriali come Assolombarda, Assindustria Venetocentro, Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Firenze.
Il percorso offre un programma di accompagnamento integrato e gratuito per PMI italiane che vogliono conoscere meglio il continente africano, soprattutto nella fase di riavvio delle attività post Covid-19 e prepararsi, con un approccio più strutturato, a coglierne le opportunità di affari e le sfide.
Il progetto propone una nuovo percorso di alfabetizzazione per promuovere tra gli imprenditori italiani un’immagine aggiornata del continente africano, lontana dai vecchi stereotipi (povertà, guerra e malattie) e al passo con i trend economici e sociali già in atto: incremento demografico, urbanizzazione in atto e accordi di integrazione regionale, che aiutino a guardare all’Africa di oggi come ad un continente di opportunità e non solo di rischio.
L’iniziativa offre un pacchetto integrato tra formazione, coaching e scouting con l’obiettivo di fornire alle PMI italiane strumenti di conoscenza ed operativi per affrontare i mercati africani con maggiore consapevolezza, preparazione e non ultimo con una strategia di internazionalizzazione più strutturata.
Il progetto è finalizzato a:
- Conoscere i fattori strategici, socio-culturali, legali, gestionali e le modalità di accesso ad alcuni mercati target in quattro settori di maggiore crescita: agribusiness, tessile e moda, infrastrutture/costruzioni, energie, etc.;
- Connettersi - sviluppando una rete di contatti di affari affidabili, sia a livello istituzionale che nel settore privato;
- Costruire forme di partenariato commerciale, tecnologico ed industriale con imprese africane, in un’ottica win-win;
Target
PMI della intera filiera Agroindustria, Energia, Infrastrutture/costruzioni e Moda (tessile-abbigliamento e pelletteria).
Organismi intermediari, società di consulenza e/o consulenti liberi professionisti potranno partecipare ai webinar informativi.
Programma
Il percorso informativo/formativo si svilupperà in due fasi,
- Fase 1 – Fase di formazione
- Fase 2 – Fase di coaching
Il percorso formativo seguirà un approccio a matrice settore/mercati, andandosi a concentrare sui settori con maggiore potenziale di crescita ed opportunità per il partenariato con l’Italia (agroindustria, tessile-moda, infrastrutture/costruzioni, energia), e su 2/3 mercati focus ritenuti più strategici per il settore, con maggiore dinamismo e dove si registra una presenza diretta del Sistema Paese (MAECI/AICS/ICE-SACE/SIMEST).
La fase di formazione prevede webinar informativi e formativi così strutturati:
Webinar informativi “Perché Africa, perché esserci”: prevede quattro live webinar da 90’ circa che serviranno ad inquadrare le macro-tendenze in atto in Africa e le opportunità multisettoriali del continente, anche a livello regionale, rispettivamente in Africa Orientale, Africa Occidentale e Africa Australe.
Webinar formativi:
Successivamente, le aziende partecipanti potranno scegliere di seguire il percorso settoriale di suo interesse tra Agribusiness, Infrastrutture, Energia e Moda (tessile-abbigliamento e pelletteria), ciascuno con tre sessioni da 90’ l'una, dedicate rispettivamente a “Market analysis, Business environment, Cross-Cultural e Business Model” ed una sessione one-to-one di 30’ - My business model - che aiuterà le aziende a definire il proprio modello di business per il mercato di interesse.
In seguito alla fase di formazione un numero selezionato di aziende partecipanti all'intero percorso settoriale beneficerà di una sessione di coaching individuale di 8 ore, erogate da esperti della Faculty ICE per definire la strategia di ingresso ad uno dei mercati target .
L’iniziativa sarà propedeutica a successive azioni promozionali dell'Agenzia ICE da programmare compatibilmente con l'emergenza da pandemia COVID-19
(incontri di business matching con imprese africane su piattaforma, etc.)
Modalità e data di svolgimento
I live webinar si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Rivedi gli eventi e accedi ai contenuti
WEBINAR INFORMATIVI
PERCHE' AFRICA, PERCHE' ESSERCI - 20 maggio 2020
- Materiale didattico
Agenzia ICE - Alessandra Rainaldi
Africa e Affari - Massimo Zaurrini
FOCUS AFRICA ORIENTALE - 21 maggio 2020
- Materiale didattico
Agenzia ICE - Ufficio ICE Addis Abeba
Africa e Affari - Massimo Zaurrini
FOCUS AFRICA OCCIDENTALE - 27 maggio 2020
- Materiale didattico
Agenzia ICE - Ufficio ICE Accra
Africa e Affari - Massimo Zaurrini
FOCUS AFRICA AUSTRALE - 28 maggio 2020
- Materiale didattico
Agenzia ICE - Ufficio ICE Luanda
Agenzia ICE - Ufficio ICE Maputo
SACE - Alessandro Terzulli | Ivano Gioia
Africa e Affari - Massimo Zaurrini
WEBINAR FORMATIVI
*NB: il materiale didattico relativo ai percorsi settoriali è riservato alle aziende partecipanti.
RASSEGNA STAMPA
InfoAfrica
E-Africa Business Lab: un assist per le attività di internazionalizzazione di ICE Agenzia
Agribusiness, al via il primo percorso settoriale dell’E-Africa Business Lab
Aperta l’aula Infrastrutture e Costruzioni dell’E-Africa Business Lab
La moda italiana guarda all’Africa: al via l’ultimo percorso settoriale di E-Africa Business Lab
Africa e Affari
Confindustria
Assafrica capofila del nuovo progetto con Ice "E-Africa Business Lab"
Costo del corso
La partecipazione è gratuita.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di adesione entro entro il 13 maggio 2020.
E' possibile iscriversi al Percorso Moda compilando la scheda di adesione entro il 1 luglio 2020.
Contatti
ICE-Agenzia per la promozione all’estero e internazionalizzazione delle imprese italiane
Via Liszt, 21 – 00144 Roma
Ufficio Servizi Formativi
06.5992.6260
06.5992.9638
06.5992.9553
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tappe realizzate
E-Africa Business Lab
Dal 13/05/2020 al 09/07/2020